Skip to main content

h 21.30 / @Centro Civico “Sa Lolla”, P.zza Umbria 28

Gio 19 giugno 2025, ingresso libero

Into Paradiso di Paola Randi (Italia 2010, 104’),
interviene la regista

Alfonso (Gianfelice Imparato) è uno scienziato napoletano, timido e impacciato, che ha appena perso il lavoro. Gayan è un affascinante ex campione di cricket srilankese che non ha più un soldo, è appena arrivato a Napoli ed è convinto di trovare il Paradiso. Alfonso ha passato tutta la vita a studiare la migrazione delle cellule e a guardare telenovelas con la madre. Gayan ha viaggiato, ha conosciuto fama, gloria e denaro. Cosa c’entrano questi due uomini l’uno con l’altro? Com’è possibile che due persone tanto diverse vengano a contatto e le rispettive vite si leghino in modo indissolubile l’una all’altra? In una Napoli multietnica, s’intrecciano i destini di Alfonso e Gayan, che si ritrovano a condividere giocoforza una catapecchia eretta abusivamente su un tetto di un palazzo nel cuore del quartiere srilankese della città. In occasione della Giornata mondiale del rifugiato.

Gio 26 giugno 2025, ingresso libero

La canzone del mare di Tomm Moore (Irlanda, Belgio, Francia 2014, 93’), introduce Edoardo Peretti

In un’isola del Mare del Nord nel giorno del suo compleanno Saorsie scopre che la mamma le ha lasciato in eredità un mantello bianco che la trasforma in una una creatura magica che vive nel mare come foca e sulla terra come essere umano con un importante destino.

Gio 03 luglio 2025, ingresso libero

Le vacanze del signor Hulot di Jacques Tati
(Francia 1953, 96‘)

Omaggio a Gianpaolo Ormezzano alla presenza dei familiari di GPO; il film sarà preceduto dalla proiezione di alcuni estratti in 16mm appena restaurati della stagione 1984-’85 del Toro filmati da Luca Pron.
A bordo della sua vecchia automobile Amilcar, il signor Hulot parte per le sospirate vacanze al mare, portando gran scompiglio nella ridente località bretone. Les vacances de Monsieur Hulot fa conoscere al mondo la figura impacciata e inconsapevolmente sovversiva del mitico personaggio incarnato da Jacques Tati. Una splendida satira gentile, musicata dalle voci in sottofondo dei bambini che giocano in spiaggia, sull’incapacità degli adulti di godersi le vacanze.

A cura di Ass. Museo Nazionale del Cinema, consulta il programma completo della rassegna