Progetti in corso

Scorri e scopri tutti i nostri progetti attivi ↓

Vivilibrôn Campidoglio

Recupero e ridistribuzione gratuita di libri usati salvati dal macero, da cantine impervie, da destinazione incerte.

Vivilibrôn Campidoglio (Giunto alla 3 edizione) valorizza la cultura le buone pratiche di economia circolare, sostenibilità e animazione territoriale. Il progetto nasce per contrastare l’isolamento e la solitudine derivati dalla pandemia. Insieme a le e gli abitanti e ad altre associazioni rimettiamo in circolo le storie e i pensieri narrati dai libri durante giornate di festa e condivisione: l’ultimo sabato di ogni mese in Via Musinè 5 si anima con lunghe tavolate cariche di libri (ormai più di 5000 volumi recuperati e scambiati!) liberamente a disposizione, proponendosi come spazio libero e aperto al territorio dove proporre interventi e idee o stare semplicemente in compagnia. Le iniziative sono aperte, gratuite e adatte a tutte le età.

Durante la festa si trattano i temi della contemporaneità (sostenibilità, inclusione, bellezza) in un’ottica di prossimità: linguaggi e interventi inclusivi, immediati e adatti ad un pubblico eterogeneo, veicolati con semplicità e rispetto: incontri letterari, laboratori artistici, mostre, merende, musica e raccolta fondi per piccole associazioni.

Contatti


Seguici su Facebook e Instagram per aggiornamenti e curiosità
oppure scrivi/chiama: mason.eloheh@gmail.com334 2888034

Prossimo
appuntamento

Tutti gli appuntamenti 2023!  ↓

SABATO 25 NOVEMBRE
Dalle 16.00 alle 19.00 c.a
Via Musinè 6

Vivilibrôn Campidoglio + COSO 

Il consueto appuntamento con il lascia e prendi di impareggiabili libri e libretti. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, dedicata alla lotta contro ogni forma di violenza di genere, ci sarà la presentazione dei libri con le autrici: “Una donna, tante vite” di Dalia Cacciapuoti + “Anima Perse” di Pina Ligas

E poi torna il terzo appuntamento di COSO. Come funziona? È molto semplice. Passa a trovarci e porta con te MAX 3 oggetti che non usi e vuoi cedere. Ti accoglierà la piccola e tenace comunità di COSO -Comunità Organizzata Scambio Oggetti- impegnata in pratiche di economia circola, recupero e scambio oggetti! Vuoi conoscere il manifesto e le linee guida della comunità di COSO?

Consulta il sito progettocoso.org

Orizzonti Sonori transgenerazionali

OST è l’acronimo che indica un genere specifico: original soundtrack, la colonna sonora. Ma per noi Ost significa Orizzonti Sonori transgenerazionali, il progetto di rete con cui porteremo i cinemini d’assalto nelle piazzette del quartiere San Donato e tanti altre iniziative di animazione territoriale.

Organizziamo la rassegna CINÉ che da settembre 2022 a agosto 2023, nei mesi più miti, proporrà temi in cui i temi delle rapporto tra generazioni si intersecano con i linguaggi artistici e multimediali, da sempre ponte e veicolo per spiegare, interpretare e comprendere le differenze e infine le somiglianze.

GIOVEDÌ 21 Settembre — h 21.00

“I love radio rock”
H 20.00 Piazza Paravia
H 21.00 inizio film, ingresso gratuito

Il film è dedicato al fenomeno delle radio pirata inglesi degli anni 60, ispirandosi in particolare alla vicenda di Radio Caroline  installata su una nave che per prima ha aggirato il monopolio statale del settore, a quel tempo in mano alla BBC. L’adolescente Carl viene fatto imbarcare   per “punizione” dalla madre sulla nave che trasmette illegalmente i successi pop e rock del tempo. Tra feste, eccessi e tanta musica, Carl salpa i mari per continuare a diffondere le canzoni della controcultura, sfidando ministeri e convenzioni in un film che è puro inno alla vita e alla musica.

GIOVEDÌ 14 Settembre — h 21.00

“Dope Boyz”
H 20.00 Piazza Paravia
H 21.00 inizio film, ingresso gratuito

Il documentario ricostruisce la carriera di Noyz Narcos attraverso il racconto della nascita del movimento spontaneo e urbano del collettivo TruceKlan fino alla definitiva consacrazione artistica e pubblica. Un documentario forte e suggestivo che attraverso materiali d’archivio, grafiche, interviste e musica indaga racconta una parte di storia del rap nel nostro paese, ma che mostra anche il ritratto di un artista e del suo processo creativo, raccontato dai protagonisti. Per riflettere collettivamente sulle spinte generative delle controculture urbane e sulle tracce che lasciano e i percorsi che possono intraprendere.
ATTENZIONE: sono presenti linguaggio scurrile e immagini potenzialmente forti

GIOVEDÌ 13 Luglio — h 20.00

“Little Miss Sunshine”
H 20.00 Piazza Paravia
H 21.00 inizio film, ingresso gratuito

Emozioni, amori, sogni e soprattutto conflitti si dilatano durante il viaggio che la famiglia Hoover compie su un furgone sgangherato per portare l’adorabile Olive al concorso di bellezza che secondo i prognostici del Nonno Frank, eroinomane dal cuore tenero, la incoronerà senza dubbio “Piccola Miss California”. Nel mezzo: un fratello che ama Nietzche e a deciso di non parlare più. Uno zio che ha tentato il suicidio. Due genitori di fretta e frustrati. Ce la farà Olive, fulcro dell’amore di tutta questa famiglia mediamente disfuzionale? Lo scopriremo, ma sicuramente per il pubblico lei rimarrà sempre la Piccola Miss “Luce del Sole”.

GIOVEDÌ 6 Luglio — h 20.00

“Mignonnes”
H 20.00 InDaCortiletto di Più SpazioQuattro
H 21.00 inizio film, ingresso gratuito

L’undicenne senegalese Amy vive con la madre in una banlieue di Parigi, immersa nelle sofferenze dei suoi famigliari e nei conflitti interculturali. Unica distrazione: il trio di danza che ha messo su con tre sue coetanee. Insieme a loro Amy danza, provoca, rischia e sperimenta cosa vuol dire essere una pre adolescente in un mondo dove i corpi sono esibiti, ipersessualizzati, giudicati. Un film doloroso che denuncia lo sguardo disfunzionale della società verso le giovanissime donne e l’indelicatezza con cui vengono trattati i sentimenti di una fascia d’età così delicata. Sullo sfondo urbano, la brutalità dei social network, il moralismo degli adulti ma anche, finalmente, il potere salvifico di uno sguardo amorevole.

GIOVEDÌ 22 GIUGNO — h 20.00

“School of Rock”
H 20.00 InDaCortiletto di Più SpazioQuattro
H 21.00 inizio film, ingresso gratuito

La scuola è finita! Tutti a vedere un film adatto ad ogni età! Dewey Finn è uno squattrinato musicista dal dubbio talento e dall’ego smisurato. Sembra che nel mondo non ci sia spazio nè per lui, nè per la sua passione per il rock e le band storiche che tra gli anni 70 e 90 hanno spaccato sui palchi del mondo a suon di stage diving. Anche Dewey ai suoi concerti si getta tra la folla, ma nessuno dal pubblico lo sostiene: Finn sta cadendo sempre più in basso. Sarà un gruppo di ragazzini delle elementari a riconoscere nel nuovo (truffaldino) Mastro Finn tutta la carica potente della musica, in grado di abbattere muri, convenzioni, età. Una commedia esilarante, con un Jack Black perennemente sudato e un gruppo di talentuosi ragazzini molto rock!

GIOVEDÌ 15 GIUGNO — h 21.00

“Le cose che restano”

Piazza Paravia accoglie con orgoglio e affetto il documentario sulla carriera di Ezio Bosso, abitante del quartiere. Un documentario sulla vita e la carriera del grande musicista con interviste ad amici e artisti che lo hanno accompagnato. Un augurio che la sua musica e la sua presenza continuino rieccheggiare per le vie e le piazze di San Donato e ispirino la ricerca della bellezza e dell’arte fin nell’ultimo angolo di città! Sarà presente ad introdurre il docufilm Ivana Bosso, sorella del compositore. Prima della proiezione l’Anpi consegnerà la tessera ad honorem alla famiglia Bosso in memoria della loro partecipazione alla lotta di Resistenza e al contributo di Ezio Bosso nel ricordare quei fatti attraverso la musica. Saranno presenti Nino Boeti e Francesco Aceti.

GIOVEDÌ 8 Giugno — h 20.00

“Priscilla la regina del deserto”
H 20.00 ingresso gratuito
H 21.00 inizio film

Bernadette, Mitzi e Felicia arrivano in San Donato per il mese del Pride con uno dei film cult sulla qeer culture! A bordo di un camper sgangherato e luccicante carico di trucchi e parrucchi di scena, lə tre performer attraversano il deserto australiano con il loro spettacolo drag, esibendosi senza esitazioni ad ogni tappa (forzata e non): che sia in un bar di ubriaconi decisamente “poco inclusivi” o sotto le stelle del deserto tra aborigeni entusiasti, le musiche degli Abba e il trucco pazzesco dellə protagonistə travolgono e illuminano. Tra i bagliori delle pailettes si intravede però il dolore e la lotta per essere sé stessə. “Priscilla” è un musical che celebra la bellezza, il coraggio, il sense of humor e il vigore dei popoli queer!

GIOVEDÌ 15 Settembre 2022 — h 20.00
 Un uomo deve essere forte il documentario di Elsi Perino e Ilaria Ciavattini sull’identità, gli stereotipi di genere e la capacità di diventare sè stessi. La transizione di Jack, un ragazzo della pianura Bresciana che intraprende con dolcezza e forza il percorso per diventare ad essere stesso.

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2022 — h 20.00
Proiezione “Motel Woodstock” [Ang Lee, 2009]. Ultimo appuntamento prima della pausa invernale. Cosa succede quando i giovani possono prendere l’iniziativa? Succedono le leggende! Un film leggero e nostalgico sul festival che tra mito e realtà continua ad essere d’ispirazione per vivere gli spazi collettivamente. 

COSO - Comunità Organizzata per Scambio Oggetti

COSO é una comunità di persone che scelgono un consumo responsabile: riuso, riciclo, antispreco, condivisione. Considera gli oggetti come TOTEM connettori di relazioni e ispiratori di buone pratiche. Agisce attraverso gli scambi non monetari e l’uso di valute sociali complementari.

Perché COSO? ✹ Rimetti in circolazione oggetti che per te sono superflui, ma per altri possono rivelarsi utilissimi ✹ Prendi solo ciò che ti serve, per il periodo che ti serve. E’ un bel risparmio ✹ Diminuisci l’impatto ambientale della produzione e del consumo degli oggetti e aumenti il loro ciclo di vita. ✹ Entri in una comunità autogestita e autoregolamentata che impara e pratica fiducia, rispetto e buone pratiche sostenibili.

COSO è un progetto di Les Petites Madeleines /  In collaborazione con Ecoborgo Campidoglio + Antonio Gramsci – Ass. sardi Torino + Circoscrizione IV + Dip. Informatica – Università di Torino / Con il contributo di Fondazione CRT

Vuoi saperne di più ed entrare a far parte della comunità?

EDUCAZIONE AL TERRITORIO (E DIGITALE)

Progetti di educazione civica e digitale e alla cittadinanza attiva all’interno di istituti secondari di secondo grado, associazioni e realtà del terzo settore. I nostri percorsi didattici, formativi ed educativi, uniscono i metodi e gli strumenti dell’educazione ambientale e della didattica della geografia alla media&digital education. L’obiettivo è valorizzare la cittadinanza attiva, incentivare la partecipazione e la co-progettazione dei gruppi sul territorio e sensibilizzare all’uso delle citizen thecnologies e all’approccio “slow digital”, per una cittadinanza digitale co-progettata e consapevole.

Per questo collaboriamo con il gruppo Comunità e Territori Digitali dell’Università degli Studi di Torino sviluppando i modelli partecipativi e utilizzando gli strumenti digitali civici messi a disposizione in particolare il social network civico FirstLife e l’app per le microeconomie locali Commonshood. L’obiettivo congiunto è valorizzare le competenze trasversali in ambito civico e digitale e trattare tematiche contemporanee secondo le istanze di sostenibilità, inclusione e bellezza individuate dalla Commissione Europea.