I produttori

Per i nostri eventi abbiamo selezionato fior di produttori. Date uno sguardo alle descrizioni che seguono e scoprite un mondo di passione e amore per le cose fatte bene.

AGRISALUMERIA LUISET

L’Agrisalumeria Luiset è un’azienda agricola a filiera corta dell’astigiano che produce salumi tipici da suini nati sul territorio piemontese. Gli animali sono nutriti con cereali, macellati dopo l’anno d’età e trasformati secondo le tradizionali ricette di famiglia. I salumi Luiset contengono solo carni suine selezionate, sale marino, spezie, miele e vino e sono insaccati in budelli naturali. Non si utilizzano lattosio, glutine, glutammato, polifosfati.

INFO

Punto vendita di Ferrere (At)
T. 0141 934326

Punto vendita di Alba (Cn)
T. 0173 229134

Punto vendita di Torino
T. 011 8170652

info@agrisalumeria.it
www.agrisalumeria.it

BIRRIFICIO CASTAGNERO

Due sorelle, orzo e frumento di provenienza italiana e delle ottime birre non filtrate, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia. Questo è Birrificio Castagnero…ma per saperne di più dovete andarle a trovare a Rosta!

INFO

Strada antica di Alpignano 26
10090 – Rosta (To)
T. 388. 4919063
www.birrificiocastagnero.com
info@birrificiocastagnero.com

CAFFÈ SAN DOMENICO

La torrefazione Caffè San Domenico è una piccola realtà artigiana collocata all’inizio della Valle di Susa, condotta dall’abile Maestro Roberto Messineo, torrefattore a mille mani e centomila idee che lavora, trasforma e segue il caffè in tutte le fasi del processo di torrefazione. La tostatura avviene a temperature basse e con legno di betulla, il più docile e con la fiamma più regolare. I chicchi sono continuamente controllati fino al momento in cui il loro colore, il loro profumo ed il loro “suono” comunicano che sono pronti. Non sono chicchi qualunque a transitare nel piccolo laboratorio, bensì alcuni tra i più grandi Specialty Coffee del mondo: nella Valle si tostano con profondo rispetto dal Kopi Toraia al Nepal Mont Everest Supreme, dal Jamaica Blue Mountain al Kona Hawaii. E come se non bastasse, da Caffè San Domenico potete trovare anche tutti i caffè “Presidio Slow Food”, un progetto culturale e sociale, che mira a creare una consapevolezza nuova attorno al caffè, con il fine ultimo di accorciare la filiera e di migliorare la qualità di vita dei produttori di varietà uniche e speciali.

INFO

Via Moncenisio 10
10050 – Sant’Antonino di Susa (To)
T. 339 1868580 / 011 9631223
caffesandomenico@libero.it
www.caffesandomenico.it

CASA DEI TAJARIN

Il motto di Mauro Musso è: il cibo non deve nuocere alla salute. È fermamente convinto che la pasta sia buona solo se prodotta con materie prime di contadini che lavorano nel rispetto della natura. Predilige varietà cerealicole antiche per il loro sapore, la loro digeribilità e le proprietà che contengono. Lavora in modo manuale dall’inizio alla fine, fino al confezionamento. Il suo laboratorio si trova ad Alba. Qui produce i tradizionali tajarin all’uovo e le caserecce, pasta corta senza uovo. Mauro Musso è tra i protagonisti del film documentario “Langhe Doc, Storie di eretici nell’Italia dei capannoni”

INFO

Viale Cherasca 94
12051 – Alba (Cn)
T. 0173 363575
mauro.musso@libero.it
http://casadeitajarin.net

CASCINA FONTANACERVO

Cascina Fontanacervo è un’azienda agricola che produce latticini, a conduzione famigliare con sede a Villastellone, Torino. Si occupano di tutto il processo di produzione, dai campi, all’allevamento e mungitura, fino alla lavorazione dei prodotti. Bastano tre parole per descrivere Cascina Fontanacervo: locale, perché le loro mucche sono nutrite con foraggi coltivati all’interno dell’azienda agricola; sostenibile, perché per concimare i campi usano il liquame prodotto dall’allevamento; buono, perché per il sesto anno sono Maestri del Gusto Slow Food.

INFO

Via Poirino 7
10029 – Villastellone (To)
T. 011 9619295
info@fontanacervo.it
www.fontanacervo.it

CASEIFICIO SOCIALE MANCIANO

La Società Agricola Cooperativa è sorta nel 1961 per volontà di 21 allevatori della zona, con il preciso scopo di valorizzare la produzione di latte ovino dell’entroterra maremmano della provincia di Grosseto, zona dove la pastorizia per tradizioni secolari ha sempre rappresentato una delle fonti principali di sostentamento. Produce, formaggi di pecora e misti i quali grazie al loro sapore fresco e “gentile” per i più teneri, deciso per i classici toscani stagionati, insieme alla sua inconfondibile ricotta allietano le tavole dei consumatori del nostro paese.

INFO

Loc. Piano di Cirignano
58014 – Manciano (Grosseto)
T. 0564 60941
info@caseificiomanciano.it
www.caseificiomanciano.it

COOP. LIRIODENDRO – MACELLERIA E SALUMERIA

Liriodendro nasce nel 2000 come azienda agricola biologica, dopo oltre un secolo di attività agricola ad indirizzo zootecnico condotta dalla famiglia Torazza. Oggi Francesco, Stefano e Carlo sono gli animatori della cooperativa che hanno costituito insieme ad altri agricoltori, per sostenere una idea di agricoltura lontana dai metodi di allevamento industriale, vicina alle esigenze di chi cerca un prodotto sano ed ecologicamente responsabile.

INFO

Via Carolina 30
10071 – Borgaro Torinese (To)
T. 011 4591797
info@liriodendro.it
www.liriodendro.it

DA DEMIR

Da Demir è una scelta di fare cucina. Seguendo la passione, qualità e tradizione turca. La tradizione del kebap incontra la qualità delle materie prima che vengono usate. La carne km0, 100% piemontese e gli altri ingredienti scelti con cura per ottenere il miglior risultato possibile.

INFO

Piazza Adriano 6/F
10139 – Torino
T. 011 5695043 / 011 4330951
dademir@gmail.com
www.dademir.it

ENOTECA BOTZ

Marco Giacomo ed Elia hanno aperto quello che per loro doveva essere un piccolo ritrovo. Botz è Oggi uno dei locali più famosi di Torino: caldo, accogliente e brulicante di gente ai tavoli, di tutte le età. Bottiglie ovunque, un via vai di bicchieri, taglieri di salumi e formaggi. La selezione dei vini è di quelle che piacciono a noi: etichette di piccoli produttori, buoni, bevibili, ad un prezzo onesto. Se cominciate a frequentarlo, Botz diventerà in poco tempo il vostro vinaio di fiducia, che sa dare consigli più che azzeccati perché qui, oltre a lavorare, si beve e i ragazzi conosco i vini uno ad uno.

INFO

Via Santa Giulia 48A
10124 – Torino
T. 340 2150497
www.facebook.com/pg/enotecabotz

FARINA NEL SACCO

La panetteria e il progetto Farina nel sacco nascono dalla volontà di unire qualità di prodotto e un concreto impegno sociale. Le lavorazioni sono interamente realizzate nel forno della casa circondariale Lorusso e Cutugno, dove i detenuti affiancati da panettieri professionisti lavorano regolarmente assunti e inseriti in un percorso di formazione professionale finalizzato a garantire un alto livello di preparazione. La qualità delle materie prime, la ricerca, la formazione, l’occupazione sono gli ingredienti per il futuro scelti da questa realtà.

INFO

Via San Secondo 10/F
Torino
T. 011 0768749
www.farinanelsacco.it
info@farinanelsacco.it

FIL ROUGE

Giovanni Carena e sua moglie si alzano al mattino presto, quando fuori è ancora buio, salgono sul loro Transit Custom bianco e partono alla ricerca di piccole produzioni lattiero casearie.
Si intrufolano nelle vallate piemontesi, viaggiano tra le regioni francesi della Loira, dell’Auvergne, dello Jura e tornano con bottini di meravigliosi formaggi a latte crudo.
“La nostra è un’azienda familiare che seleziona e vende formaggi sia piemontesi che francesi. Tutti i formaggi vengono selezionati personalmente da noi e, fin dove è possibile, preferiamo i formaggi prodotti direttamente in cascina. Questo per avere una visione chiara dei metodi produttivi, dei metodi di allevamento del bestiame e del loro sistema di alimentazione”. Così ci racconta Stefano, il figlio, che li aiuta nella selezione e nella distribuzione di queste ghiotte rarità.

INFO

Via Valobra 162
10022 – Carmagnola (To)
T. 339 3251477
filrouge.carmagnola@gmail.com
www.facebook.com/filrougecarmagnola

GLI AIRONI

“Gli Aironi” sono un azienda che investe sulla qualità, sperimentando e adottando coltivazioni a ridotto impatto ambientale e riscoprendo le varietà più tradizionali e pregiate del prezioso cereale. L’esperienza maturata in cinque generazioni nella coltivazione del riso ha dato i suoi frutti migliori nelle Grange vercellesi dove la famiglia Perinotti ha dedicato la propria esistenza al miglioramento delle condizioni colturali della Tenuta Pracantone. Al maestoso Airone Cenerino, che è tornato a popolare le risaie dopo aver rischiato l’estinzione a causa dei pesticidi chimici, Michele Perinotti e Gabriele Conte hanno voluto dedicare la Risi&co, l’azienda che conducono con entusiasmo e passione per produrre risi di altissimo livello, riconosciuti dai più importanti chef nazionali e internazionali.

INFO

Strada delle Grange 8
13034 – Lignana (Vc)
T. 0161 344025
info@gliaironi.it
www.gliaironi.it 

I PESCATORI DI ORBETELLO

La laguna di Orbetello è un ecosistema unico in cui le specie ittiche trovano condizioni straordinarie. Qui sulla Costa d’Argento, a pochi chilometri da Porto Ercole e Porto Santo Stefano e altrettanti da Capalbio e da Talamone, esiste una realtà del tutto particolare, un modo di commercializzare i prodotti del mare e della laguna che si è rivelato vincente fin dagli esordi. I protagonisti sono i pescatori della cooperativa «La Peschereccia» che prima pescano e poi cucinano quanto hanno pescato, seguendo la più autentica tradizione gastronomica locale. Grazie anche al lavoro e al supporto di Slow Food, che ha istituito un Presidio, i pescatori oggi sono circa 100 e lavorano riuniti in una cooperativa dedicata a preservare le antiche tradizioni della pesca lagunare.

INFO

Via G. Leopardi 9
58015 – Orbetello (Gr)
www.ipescatoriorbetello.it

Coop. La Peschereccia
T. 0564 850015

Orbetello Pesca Lagunare
T. 0564 860288

LES CAVES DE PYRENE

Vini di piccoli produttori, figli del territorio, vini di carattere, senza compromessi, vini scelti esclusivamente in base al loro gusto personale, uniti da un filo conduttore che diventa costante gustativa: acidità, sapidità e bevibilità. Les Caves de Pyrene non sono semplici distributori di vini di territorio e naturali, sono degli inguaribili sognatori e quotidianamente si spendono perché Qualità e Passione prevalgano su brand, sovrastrutture e standardizzazione. Amano i vini che vendono e vendono i vini che amano: vini di territorio… vini per bevitori!

INFO

Sede Legale
Corso Susa 22/A
10098 – Rivoli (To)
info@lescaves.it
www.lescaves.it

Sede Operativa
Via Giacosa 1/a
12051 – Alba (Cn)
T. 0173 290886

LOISON - PASTICCERI DAL 1938

La storia dell’azienda inizia nel 1938 quando Tranquillo Loison aprì un piccolo forno a Cortebissara, alle porte di Vicenza. Oggi Dario Loison porta avanti la linea di pasticceria e dei prodotti da forno tradizionali, colombe pandori e panettoni, con passione e ingredienti speciali. Arte, creatività e qualità camminano sotto braccio ad esperienza e innovazione. Così da più di 75 anni Loison delizia i nostri palati.

INFO

SS. Pasubio 6
36030 – Costabissara (Vi)
T. 0444 557844
loison@loison.com
www.loison.com

LUOGO DIVINO

A Torino c’è un posticino dove bere è facile. Lo è perché ci sono le luci giuste, spazi semplici ma ricercati. Ma soprattutto ci sono Diego, Carla e Remo, che insieme make the magic happen: ebbene sì,  fanno una magia e d’improvviso intorno a te non esiste più nulla. Ci sei tu, un piatto preparato alla perfezione e un ottimo calice di vino; tutto il resto è noia.

INFO

Via San Massimo 13
10123 – Torino
T. 011 19323530
info@luogodivino.com
www.luogodivino.com

OTTIMO!

Ottimo è uno dei gelati più interessanti, creativi e audaci della città. Il punto vendita, fondato da Giulio Rocci ed Emanuele Monero: fior di latte di cascina, crema Saint Tropez (è una chantilly), nocciola Cavour, pistacchio smeraldo, cioccolato al sale di Mozia (splendido), ricotta di pecora, miele e zafferano, caffè viennese, amarena, cardamomo e arancia, after eight e zabaione. Poi ci sono i gusti senza latte – dal fondente Torino al ramasin (in stagione), dal pompelmo rosa e Campari a pesche e rose (sempre in stagione) – e le granite (limone, mandorla, anguria, menta, caffè, arancia e basilico).

INFO

Corso Stati Uniti 6/c
10128 – Torino
T. 011 19504221
giuliorocci67@gmail.com

PASTIGLIE LEONE DAL 1857

Dal 1857 Pastiglie Leone è un mondo di dolcezza, creato attraverso ricette ispirate alla tradizione e alla selezione dei migliori ingredienti; un vero “unicum” dell’universo dolciario, essendo rimasta la sola azienda italiana con così tante differenti produzioni artigianali: pastiglie, caramelle, fondant, gelatine di frutta, gommose con solo gomma arabica e anche cioccolato prodotto partendo dalla lavorazione delle fave di cacao.

INFO

Via Italia 46
10093 – Collegno (To)
T. 011 484759
info@pastiglieleone.com
www.pastiglieleone.com

POGGIO DEL MIGLIO

Una fattoria biologica in Umbria che dagli anni 80’ produce miele bio, alleviamento di animali (pecore, maiali, galline etc.) orto biologico. Fondata e creata nel rispetto per l’ambiente, nella valorizzazione del tempo stagionale e della natura. Si trova nel triangolo tra Umbria,Toscana, Lazio ed è circondata da boschi con vista panoramica sul paesaggio collinare tra il lago di Bolsena ed il paese di Castelgiorgio.

INFO

Vocabolo Poggio del Miglio – Contrada Montiolo 5
05013 – Castel Giorgio (Tr)
T. 076 3627449 / 328 4745792
info@poggiodelmiglio.com
www.poggiodelmiglio.it

SENZA TRUCCO

Vini Senza Trucco nasce nel 2013 da un’idea di Giulia Graglia e Marco Fiumara che, dopo l’uscita del documentario, decidono di tornare a Torino ed aprire una distribuzione di vini naturali per i locali della città, ed in seguito anche resto del Piemonte. Selezionano personalmente aziende accomunate da una grande passione per il proprio lavoro, dimensioni ridotte, nessun utilizzo di chimica né in vigna né in cantina, vini da vitigni autoctoni o comunque fortemente radicati nella storia del territorio. 

INFO

Corso Novara 91/b
Torino
T. 339 3176608
www.vinisenzatrucco.it 
giuliagraglia75@gmail.com

TAGLIO

La pizza è per definizione il prodotto più famoso e più consumato nel mondo, rappresenta l’italianità nella sua parte migliore, quella del cibo. Da sempre punto di riferimento della cucina partenopea, i ragazzi di Taglio hanno voluto declinarla in una versione tutta piemontese, dove le grandi biodiversità della regione (farine,verdure,formaggi e salumi), vengono utilizzate per creare la pizza per-fetta.

INFO

Largo IV Marzo 17C
10122 – Torino
T. 011 5215575
taglioperfetta@gmail.com
www.facebook.com/Taglio

TENUTA L’ ARMONIA

Non è semplicemente un’azienda agricola, ma un progetto gastronomico all’insegna della sostenibilità, dell’amore per la natura e per il proprio territorio. Andrea, dopo essere tornato da Pollenzo dove ha frequentato l’Universita di Scienze Gastronomiche, ha preso in mano l’azienda di famiglia col suo stile molto “frizzi”.Sulle colline di Vicenza producono vini di territorio, un olio indimenticabile e coltivano frutta e verdura (tra cui vecchie varietà di pomodori San Marzano).

INFO

Contrà Scaranto 21A
36075 – Montecchio Maggiore (Vi)
T. 320 3115008
hello@tenutalarmonia.com
www.tenutalarmonia.com

TOC – TORTE E CIOCCOLATO

Toc toc…e si apre il magico mondo dei balocchi di Paolo e Maria!
Lui fa cioccolatini di ogni tipo partendo dai migliori cacao sudamericani, Maria produce torte come una volta che piacciono a grandi e piccini.

INFO

Via Giuseppe Mazzini 56/L
10123 – Torino
T. 011 4172958
info@cioccolatoc.it
www.cioccolatoc.it

VINOIR

Vini veri, vitigni, artigiani della terra, espressività e territorio: il bello del vino. A Milano trovate questa chicca di enoteca con vendita, mescita e approfondimento sul vino d’autore.

INFO

Sede Legale
Via Lombardini 1
20143 – Milano

Negozio
Ripa di Porta Ticinese 93b
20143 – Milano
T. 02 39811202

vinoir@vinoir.com
eshop@vinoir.com
www.vinoir.com