Edizione 2017
DOMENICA 18 GIUGNO – ESTÔMAGO

ESTÔMAGO
di Marcos Jorge, Brasile-Italia (2007), 100′.
Una produzione italo-basiliana, premiata dalla critica e dal consenso popolare, che non ha trovato un’adeguata distribuzione in Italia. Un film dove il cibo indossa la sua veste più cruda: sesso, vendetta, passione e critica sociale sono gli ingredienti di questa storia sfortunata. Raimundo Nonato parte dalle coxinhas di una friggitoria brasiliana per arrivare fino alla raffinata cucina italiana, rivelando un talento culinario dalle conseguenze inaspettate. Complica la trama – e la vita di Raimundo – la passione per Íria, una golosa prostituta tra le cui mani il cibo diventa pura voluttà.
DOMENICA 2 LUGLIO – KEBAB CONNECTION

KEBAB CONNECTION
di Anno Saul, Germania (2004), 96′.
Ibo è un ragazzo di origine turca che sogna di realizzare il primo film tedesco sul kung fu. Inizia col girare uno spot che promuove il ristorante kebab dello zio: un inaspettato successo commerciale. Non tutto va come vorrebbe però, specialmente quando Titzi, la fidanzata di Ibo, scopre di essere incinta e il giovane deve imparare a crescere e dare il giusto peso a passioni, affetti e responsabilità. Com
DOMENICA 9 LUGLIO – I CAVALIERI DELLA LAGUNA

I CAVALIERI DELLA LAGUNA
di Walter Bencini, Italia (2014), 100′
Un viaggio umano all’interno della comunità dei pescatori della laguna di Orbetello. Uomini dall’umorismo malizioso, si raccontano senza peli sulla lingua, in un diario fra poesia e trivialità che segue il pescato dalle reti al piatto. Attraverso le storie dei protagonisti scopriamo che si può pescare in modo sostenibile, adottando una filosofia di produzione di cibo attenta alla qualità e all’equità sociale. Il documentario di Bencini racconta le necessità che hanno spinto questa comunità a reinventarsi, anche grazie alla tradizione.
DOMENICA 23 LUGLIO – SIRENE

SIRENE
di Richard Benjamin, USA (1990), 109′
Un film da vedere e rivedere, per impararne a memoria le battute esilaranti. La mitica Cher è la signora Flex, che negli anni 60 vaga per gli States con le sue due figlie Charlotte (Winona Ryder, nominata per il Golden Globe come miglior attrice non protagonista) e una carinissima Christina Ricci al suo debutto. Indipendente, sfrontata ai limiti dell’incoscienza, la signora Flex sfugge e rincorre uomini e mariti mentre Charlotte, in piena adolescenza, è indecisa se prendere i voti o cedere alla cotta per il custode del convento della nuova città in cui si sono trasferite. Ma cosa mangia una famiglia così turbolenta? Come si ritrova intorno al tavolo, simbolo della comunione famigliare? Per citare il film: “Stuzzichini a Go-Go era l’unica fonte di ispirazione della signora Flex”.