Les Petites Madeleines collabora e supporta alcune importanti realtà che garantiscono un costante aggiornamento sulle tematiche trattate in termini di Ricerca territoriale , Innovazione Tecnologica, Modellazione di Pratiche Socio Culturali e Azioni di animazione di comunità.

Dipartimento di Informatica -Gruppo di Ricerca Comunità e Territori Digitali

É un GRUPPO di ricerca multidisciplinare del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino, che co-progetta e sviluppa tecnologie civiche digitali con le realtà del territorio tra cui: il Social Network Civico FirstLife e la App di Blockchain CommonsHood, per le istanze delle comunità. Cittadinanza attiva, community empowerment, educazione civica e digitale, inclusione e urbanizzazione di genere, comunità sostenibili, cooperazione internazionale sono i temi trasversali del gruppo.

INSTAURA

È un progetto ListLab di ricerca e comunicazione per l’architettura e il paesaggio contemporaneo. Crede nel potere dello spazio come mezzo di espressione, per questo si dedica ad indagare i luoghi, le narrazioni sottili e le relazioni silenziose che stanno sotto la loro superficie. Instaura osserva, ricerca e agisce nelle pratiche collettive che uniscono urbanistica, architettura e partecipazione. Uno sguardo complesso sugli spazi antropizzati e urbani per progettare e pensare i paesaggi e i territori di domani dal punto di vista fisico, politico e filosofico. Iscrivetevi alla sua newsletter straordinaria e sul futuro dell’ambiente costruito. Una rassegna lenta di notizie interdisciplinari dal mondo dell’architettura, del paesaggio e della città.

CCA Commissione Cultura Alternativa

“Compito degli animatori della CCA, è quello di tener viva la ricerca sui linguaggi della comunicazione creativa, per tentare di incidere sull’immaginario collettivo.” La CCA è impegnata dagli anni ’70 nelle battaglie ambientali e civili del territorio di Monza e Brianza. Sviluppa e modella azioni di animazione e educativa sociale attraverso la landscape art e teatro sociale e il concetto di “laboratorio” di comunità, che ha portato anche in esperienze internazionali. Ricerca approcci pedagogici basati sul concetto di “Diritto dell’infanzia al mito e alla festa” e  studia attraverso l’azione artistica i miti e i rituali di passaggio. Ha realizzato per 35 anni l’iniziativa Befana sul Lambro.

INANIMANTI

Attraverso articoli, mostre e focus su artisti e creativi si propone di dare una panoramica delle pratiche artistiche contemporanee che trattano temi quali: nuove tecnologie, antibinarismo, materia inorganica, potenziamento dell’essere umano, legami interspecie, ignegneria genetica, Intelligenza Artificiale, design speculativo, cyborg, Antropocene, robotica, fluidità di genere, femminismo, funghi, batteri, ibridi, mostri… tutto in una prospettiva non antropocentrica e interdisciplinare. Inanimanti è concepito come un corpo fluido, che spazia dalle Avanguardie storiche alla Bioarte senza limiti di tempo, di luogo o di medium, con lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca accademica alla vita delle persone.