Archivio

Scorri e scopri tutti i nostri progetti ↓

Piccola rassegna
di cinema di buon gusto

Film che narrano l’arte culinaria accompagnati da una cena a tema. Una rassegna itinerante nelle bocciofile torinesi, che nasce dalla passione per il cinema e l’enogastronomia, locale e sostenibile.

La Piccola Rassegna di Cinema di Buon Gusto è una selezione di film a tema culinario, accompagnata da una cena ispirata al film. Abbiamo scelto i cortili delle bocciofile, collaborando con i gestori,
i cuochi e i soci, per valorizzare questi bellissimi  spazi e condividere  momenti di convivialità semplice.

Attraverso lunghe tavolate e le storie narrate dai film, il cibo si spoglia dalla sua veste più commerciale e modaiola, e torna ad essere connettore sociale di festa, per creare legami nuovi.

Edizione 2019

Scopri foto, curiosità e molto altro su Facebook — Instagram

Una serata con

Domenica 9 giugno
BOCCIOFILA IL FORTINO
I VILLANI di Daniele De Michele, Italia (2018)
+ cena italiana

Sabato 15 giugno
BOCCIOFILA PONCHIELLI
THE REUNION di A. Odell, Svezia (2013)
+ cena svedese

Domenica 30 giugno
BOCCIOFILA IL FORTINO
GOODBYE LENIN di W. Becker, Germania (2003) + cena sovietico-tedesca

Domenica 7 luglio
BOCCIOFILA CAVORETTESE
PARENTI SERPENTI di M. Monicelli, Italia (1992) + cena abruzzese

Sabato 13 luglio
BOCCIOFILA TESORIERA
L’AMORE HA 2 FACCE di B. Streisand, Usa (1996) + cena americana

Edizione 2018

Scopri foto, curiosità e molto altro su Facebook — Instagram

Una serata con

Domenica 10 giugno
BOCCIOFILA IL FORTINO
SOUL KITCHEN di F. Akin, Germania (2009) + cena greca

Domenica 17 giugno
BOCCIOFILA CAVORETTESE
SENZA TRUCCO di G. Graglia, Italia (2011) + cena italiana

Sabato 7 luglio
BOCCIOFILA PONCHIELLI
IL PROFUMO DELLA PAPAYA VERDE di A. H. Tran, Vietnam (1993) + cena vietnamita

Sabato 14 luglio
BOCCIOFILA TESORIERA
LA SIGNORA AMMAZZATUTTI di J. Waters, USA (1994) + cena americana

Edizione 2017

Scopri foto, curiosità e molto altro su Facebook — Instagram

Una serata con

Domenica 18 giugno
BOCCIOFILA TESORIERA
ESTÔMAGO di Marcos Jorge, Brasile-Italia (2007), 100′ + cena brasiliana

Domenica 2 luglio
BOCCIOFILA NIZZA
KEBAB CONNECTION di Anno Saul, Germania (2004), 96′ + cena turca

Domenica 9 luglio
BOCCIOFILA CAVORETTESE
I CAVALIERI DELLA LAGUNA di Walter Bencini, Italia (2014), 100′ + cena toscana

Domenica 23 luglio
BOCCIOFILA IL FORTINO
SIRENE di Richard Benjamin, USA (1990), 109′ + CENA STUZZICHINI A GO GO

Edizione 2016
Edizione 2015

Orizzonti Sonori transgenerazionali

OST è l’acronimo che indica un genere specifico: original soundtrack, la colonna sonora. Ma per noi Ost significa Orizzonti Sonori transgenerazionali, il progetto di rete con cui porteremo i cinemini d’assalto nelle piazzette del quartiere San Donato e tanti altre iniziative di animazione territoriale.

Organizziamo la rassegna CINÉ che da settembre 2022 a agosto 2023, nei mesi più miti, proporrà temi in cui i temi delle rapporto tra generazioni si intersecano con i linguaggi artistici e multimediali, da sempre ponte e veicolo per spiegare, interpretare e comprendere le differenze e infine le somiglianze.

Prossimo appuntamento
IN PROGRAMMAZIONE

Segui i nostri canali social per saperne di più
Facebook — Instagram

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE — h 20.00
Proiezione “Motel Woodstock” [Ang Lee, 2009]. Ultimo appuntamento prima della pausa invernale. Cosa succede quando i giovani possono prendere l’iniziativa? Succedono le leggende! Un film leggero e nostalgico sul festival che tra mito e realtà continua ad essere d’ispirazione per vivere gli spazi collettivamente. 

GIOVEDÌ 15 Settembre — h 20.00
 Un uomo deve essere forte il documentario di Elsi Perino e Ilaria Ciavattini sull’identità, gli stereotipi di genere e la capacità di diventare sè stessi. La transizione di Jack, un ragazzo della pianura Bresciana che intraprende con dolcezza e forza il percorso per diventare ad essere stesso.